I nostri progetti

Negli ultimi anni abbiamo realizzato progetti di formazione comunitaria, sviluppo territoriale, rigenerazione urbana e rurale, mobilità internazionale e village hosting. Abbiamo collaborato con comunità locali, enti pubblici, partner europei e aziende private.

Rigenerare è possibile: scopri come le comunità locali trasformano il territorio con progetti innovativi.

Green Nexus

Il progetto “Green Nexus” è un seminario Erasmus+ co-finanziata dall’Agenzia Nazionale per i Giovani  che mira a connettere il lavoro giovanile (youth work) e le pratiche ecologiche locali per promuovere un’educazione alla sostenibilità incentrata sulle comunità. Continua a leggere…

SOW: Seeds of Volunteering Actions​

SOW è un corso di formazione internazionale rivolto a volontari e operatori giovanili, sostenuto dalle sezioni italiana e austriaca del Service Civil International (SCI). Tenutosi dall’8 al 16 luglio 2024, il progetto ha coinvolto circa 35 partecipanti provenienti da diversi Paesi, con l’obiettivo di formare competenze nell’organizzazione di campi di volontariato internazionali in aree rurali. Durante il corso, i partecipanti hanno acquisito competenze pratiche e teoriche utili per gestire iniziative di volontariato che promuovano la sostenibilità e lo sviluppo locale. Continua a leggere…

Giardino Pedagogico Mimí e Peppino

Il Giardino Pedagogico è uno spazio agro-ecologico situato nel Comune di Buccino, fondato nel 2021 dal gruppo informale che avrebbe poi animato Mòvesi. In quanto spazio di alleanze tra umano e non-umano, il giardino cresce di anno in anno, ospitando workshop e azioni di permacultura, giardinaggio, costruzione con materiali naturali, educazione non-formale, scambi culturali, presentazioni di libri e concerti. Continua a leggere…

REACHY Regeneration and Empowerment Actions for Community and Youth​

Il progetto “Reachy: Regeneration and Empowerment Actions for Community and Youth” è un’iniziativa Erasmus+ co-finanziata dall’Agenzia Nazionale per i Giovani che promuove pratiche rigenerative sostenibili per migliorare la salute mentale e fisica dei giovani. Attraverso attività all’aria aperta, di giardinaggio,  cucina, yoga e meditazione, il progetto offre strumenti pratici per affrontare ansia e isolamento nel contesto post-pandemico. Incentiviamo l’apprendimento pratico e la collaborazione, favorendo il benessere individuale e la creazione di comunità più sane e resilienti, in grado di rispondere alle sfide ambientali. Continua a leggere…

Ostelluccio

Ostelluccio è uno spazio aperto di cultura, ospitalità e sperimentazione sociale gestito insieme all’associazione La Ginestra a Castelluccio Cosentino, un villaggio in spopolamento nel Parco Nazionale del Cilento. Ostelluccio ospita attività di turismo sostenibile, laboratori di cucina, yoga, teatro, mostre, eventi interculturali, concerti e workshop. Il progetto è stato realizzato con la comunità locale, sostenuto dall’Agenzia Nazionale per i Giovani con un finanziamento Erasmus+ e si progetta di renderlo disponibile per ospitare residenze d’artista. Continua a leggere…

KULTURE: Enhancing Environmental Education through Permaculture​

È un progetto di educazione ambientale finanziato dall’OeAD (Austrian Agency for Education and Internationalization) attraverso il programma Erasmus+. Il progetto ha formato più di 50 esperti sui principi e metodi della permacultura e del design di ecosistemi, utilizzandoli come strumenti efficaci per promuovere l’educazione ambientale e i processi di rigenerazione a livello locale. Il progetto, attraverso due mobilità tra Austria e Italia, ha contribuito alla creazione di strumenti educativi sulla permacultura e alla realizzazione di un giardino commestibile nel villaggio di Morigerati, Salerno. Il progetto è stato riconosciuto dall’OeAD come “buona pratica” nel contesto del programma Erasmus+. Continua a leggere…

Essere è abitare​

“Essere è Abitare” è un innovativo progetto di rigenerazione urbana e partecipazione cittadina, avviato da Mòvesi APS in collaborazione con la comunità di Buccino. Il progetto si propone di ricostruire spazi vitali e possibilità di vita nel centro storico della città, promuovendo l’inclusione sociale e il coinvolgimento attivo dei cittadini. Negli ultimi tre anni, “Essere è Abitare” ha portato a importanti trasformazioni, come la riapertura della storica biblioteca comunale come spazio associativo di Mòvesi APS. Continua a leggere…

Radici profonde e visione globale per rigenerare il futuro delle aree interne.

Dove Siamo

Come arrivare

Piazza Amendola, Buccino (Sa), 84021

Orari Segreteria

Lun 9.30-13.30 15.00-19.00 Mar, Gio, Ven 9.30 – 13.30 Mer 15.00 – 19.00

Torna in alto