Chi siamo

Mòvesi è un’associazione senza fini di lucro,  con sede a Buccino, attiva nel territorio degli Alburni, Sele, Tanagro. Si occupa di ecologia, attivismo rurale, abitare sostenibile ed educazione per giovani ed adulti. L’associazione nasce con la creazione del “Giardino Pedagogico Mimì e Peppino” nato al fine di rigenerare un terreno abbandonato e trasformarlo in un luogo biodiverso, in un punto di ritrovo per la comunità, deputato allo scambio di idee e di pratiche ispirate alla biofilia, all’ecosofia, alla permacultura e all’agroecologia. Dalla sua nascita, Mòvesi si dedica a sensibilizzare, coinvolgere, informare e formare persone di ogni età e provenienza al vivere comune e in natura, alle pratiche  sostenibili di produzione agricola e artigianale, alla conoscenza e alla conseguente tutela e protezione dell’ambiente e dei suoi abitanti, siano essi persone, animali, piante o altri esseri viventi.

La nostra missione

Creare ecosistemi collaborativi inclusivi di persone, giovani, comunità, spazi, piante, animali che siano interconnessi, riconosciuti a livello locale, regionale e internazionale, e capaci di rispondere collettivamente alle sfide che le aree interne devono affrontare in termini di spopolamento, scarsità di opportunità e partecipazione, benessere e responso-abilità per le persone e per il pianeta.

Promuovere una cultura dell’attivismo e della sperimentazione nelle aree rurali, attraverso la partecipazione, l’abitare sostenibile, la cooperazione e il recupero del senso di comunità.

Cosa facciamo

Realizziamo attività educative connesse a temi di ecologia, sostenibilità, arte e cultura.

Gestiamo spazi e risorse di comunità per rendere possibile l’abitare, l’apprendimento, l’ospitalità, la co-creazione nelle aree rurali.

Supportiamo le comunità locali, in particolare i giovani, attraverso corsi di formazione, opportunità di viaggio e studio all’estero, progettazione e accesso a finanziamenti pubblici.

Unisciti a noi: coltiviamo il cambiamento nelle aree interne per creare opportunità, speranza e benessere.

I nostri valori

Siamo un soggetto collettivo:

Rifiutiamo ogni forma di campanilismo e immaginiamo un concetto di comunità allargato

Riconosciamo le interconnessioni tra esseri umani e non-umani e promuoviamo  pratiche di cura collettiva etica ed ecologica, adottando un approccio sperimentale e adattivo alle sfide ecologiche e sociali del nostro tempo;rifiutiamo ogni forma di campanilismo e immaginiamo un concetto di comunità allargato

Siamo convinti che “l’unico modo per trovare una visione più ampia è essere in un luogo particolare” (Donna Haraway).

Promuoviamo l’interazione, il dialogo e la cooperazione tra diverse generazioni, specialmente in contesti a rischio spopolamento e a forte emigrazione giovanile.

La nostra visionie e valori

Prima che un’associazione, Mòvesi APS siamo un gruppo di persone, piante, animali, spazi e storie accomunate da un’esperienza di vita in un territorio in declino demografico, sociale, economico, associativo. Un territorio al cui destino ci sentivamo indissolubilmente legati. Animati da una voglia di riscatto e da non poca insoddisfazione di fronte allo stato delle cose, abbiamo costruito Mòvesi APS come una piattaforma di scambio, organizzazione, discussione e sperimentazione nel nostro territorio. La nostra visione è quella di una rinnovata comunità non tanto nella pretesa di cambiamento ma sicuramente nella capacità di articolare i problemi,  le insoddisfazioni e di trasformarle in energia collettiva attraverso l’attivismo, la partecipazione, lo scambio, l’apprendimento e il vivere in comune. 

Il nostro Team

Mario Panzarella

Presidente

Gianmichele Tuozzo

Scrittura e gestione progetti

Francesco Verderese

Responsabile logistica e Giardino Pedagogico

Giuseppe Castellucci

Responsabile formazione e laboratori didattici

Pasquale Saporito

Designer e Creative Tecnologist

Antonio Saporito

Responsabile Spazio Ostelluccio ed Educatore

Giovanna Verderese

Responsabile Spazio Casa Mòvesi

Radici profonde e visione globale per rigenerare il futuro delle aree interne

Dove Siamo

Come arrivare

Piazza Amendola, Buccino (Sa), 84021

Orari Segreteria

Lun 9.30-13.30 15.00-19.00 Mar, Gio, Ven 9.30 – 13.30 Mer 15.00 – 19.00

Torna in alto