Attività e Laboratori
Laboratori di educazione ambientale: scopri tecniche sostenibili per vivere in armonia con la natura.
GIARDINO PEDAGOGICO
Il progetto nasce con il fine di sopperire a carenze educative e di opportunità che gravano sul contesto del Sud Italia, che registra fenomeni di spopolamento e carenza di spazi educativi alternativi all’edificio scuola. La creazione di spazi pedagogici en plain air vuole servire a valorizzare il capitale naturale, umano e sociale della Comunità. Il modulo si ispira alla pedagogia Montessori e all’idea di “Kindergarten”, mutuata dall’insegnamento di Froebel, dove il Giardino è lo spazio in cui attraverso il gioco e l’osservazione dell’ambiente naturale si può giungere alla valorizzazione delle energie creative di ciascuno. Tutte le attività avranno la finalità di accrescere quel “sentimento della natura”, che Maria Montessori ha inteso come attenzione, cura e curiosità verso ciò che ci circonda. Intrecciando conoscenze pedagogiche e naturalistiche, il progetto nasce dall’idea di creare percorsi di formazione finalizzati all’acquisizione di competenze chiave di cittadinanza.
MUSICA ALTERNATIVA
La musica viene proposta come un importante strumento educativo, capace di aiutare i bambini a vivere positivamente le relazioni sociali, insegnando loro ad ascoltare gli altri senza perdere di vista le proprie inclinazioni naturali. In questa fase di crescita, i bambini hanno un’energia vitale intensa e un ritmo di vita dinamico, caratteristiche che possono trovare un’ottima via di espressione attraverso la musica.
L’obiettivo principale è stimolare i bambini inizialmente con l’ascolto di diversi generi musicali, in modo da ampliare i loro orizzonti e sviluppare la loro capacità di riconoscere il ritmo e la melodia. Successivamente, si passa alla fase pratica, dove i bambini sperimentano la musica suonando vari strumenti, mettendo in pratica ciò che hanno appreso nell’ascolto, sviluppando una confidenza con gli strumenti e una capacità di musica d’insieme.
ETICHETTE ETICHE
Una corretta alimentazione, la conoscenza dei prodotti alimentari e dei prodotti di maggior consumo, saper leggere le etichette e comprenderne il significato, saper distinguere tra vero cibo e cibo spazzatura, tra prodotti utili e prodotti dannosi, siano essi per la cura e l’igiene personale che per la pulizia di superfici e ambienti; imparare ad autoprodurre saponi, creme, detergenti, in modo naturale economico ed ecosostenibile; Sensibilizzare bambini e ragazzi ad un consumo critico e consapevole, questi gli obiettivi di questo progetto che mira a formare i bambini e i ragazzi nel loro ruolo di futuri cittadini, consumatori si ma critici e consapevoli e anche capaci di autoprodurre semplici oggetti d’uso quotidiano.
RICICLARTE
La finalità di questo progetto consiste nell’educare i ragazzi al concetto di rivalorizzazione dei materiali attraverso il riutilizzo degli stessi, che generalmente invece vengono usati e, una volta esauritone lo scopo primario, gettati. In questo lavoro si coinvolgono così 3 processi, fondamentali nello sviluppo educativo dei ragazzi, che coincidono con gli obiettivi specifici di questo modulo: Il primo, consiste nell’educazione alla sensibilità ambientale ed ecologica. Il secondo e il terzo vanno di pari passo, ovvero la fantasia e la manualità: a partire da oggetti apparentemente privi di significato e valore, i ragazzi verranno stimolati a sperimentarne nuove forme di utilizzo, mettendo in moto la loro innata creatività, partorendo idee e progetti a cui seguirà un’azione pratica nel realizzarli.
TRADIZIONE E MODERNITA’: MASCHERE, POESIA, CANTI E DANZE DEL MEZZOGIORNO
Il progetto mira a far conoscere e vivere le tradizioni popolari del Sud Italia. Durante il percorso, i partecipanti esploreranno la tradizione del carnevale campano-lucano, realizzando maschere ispirate alle feste popolari, immergendosi inoltre nella cultura delle danze tradizionali come tarantella, pizzica e tammurriata, che verranno apprese tramite esperienze pratiche. La narrazione popolare, o “cunti”, sarà un altro tema centrale, stimolando la curiosità degli alunni incentivandoli alla ricerca di storie, cunti, aneddoti della tradizione popolare, interrogando le persone adulte e anziane, parenti, amici, zii, nonne e nonni. Un focus speciale sarà dedicato alla poesia di Rocco Scotellaro, per esplorare il legame tra tradizione e modernità. Il progetto promuove il lavoro di gruppo e la collaborazione, favorendo lo sviluppo delle abilità sociali e creative. Una restituzione finale includerà una sfilata delle maschere, esibizioni di canti, storie e danze tradizionali, mettendo in scena quanto appreso, in una fusione di creatività e cultura.
FUTURE MAKERS
Il corso “Future Makers” offre agli studenti un’esperienza formativa completa, combinando competenze tecniche avanzate e creatività applicata. Attraverso l’uso di software CAD e CAM, gli studenti non solo apprenderanno a progettare modelli 3D dettagliati e funzionali, ma anche a tradurre questi progetti in processi di fabbricazione automatizzata. Verranno esplorate tecniche di retro-ingegneria per l’analisi e l’ottimizzazione di prodotti esistenti, integrando simulazioni digitali e innovazione. Inoltre, gli studenti acquisiranno le competenze necessarie per realizzare prototipi fisici utilizzando tecnologie di stampa 3D, con particolare attenzione alle stampanti FDM (Fused Deposition Modeling). Questo corso fornisce una solida base per affrontare le sfide contemporanee nei settori del design industriale, dell’artigianato digitale e dell’innovazione tecnologica, preparando gli studenti a essere protagonisti nel mondo della progettazione e della produzione avanzata.
Mòvesi: sensibilizzare e formare alla sostenibilità con attività nelle scuole di Salerno
Dove Siamo
Come arrivare
Piazza Amendola, Buccino (Sa), 84021
Orari Segreteria
Lun 9.30-13.30 15.00-19.00 Mar, Gio, Ven 9.30 – 13.30 Mer 15.00 – 19.00